Accesso Email

Clicca qui per accedere alla posta
(Si aprirà una nuova finestra)

Accesso pannello





P.zza Neghelli,1/A - 80124 - Napoli
Tel. +39 081 562 83 89 - Fax +39 081 060 57 04
Email: info@rsambiente.it


News

  • UNI EN ISO 14004, nuova versione linee guida sulla gestione ambientale
    28/04/2016
    A seguito della recente revisione della norma UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale, è stata ora pubblicata anche la nuova versione, in lingua inglese, della UNI EN ISO 14004 che integra la 14001 aiutando le imprese a ottenere il massimo dal proprio sistema di gestione ambientale.
  • Online la Modulistica AIA di competenza statale
    31/03/2016
    Il Ministero dell'Ambiente, con decreto direttoriale del 15 marzo (DEC DVA/86/2016 del 15/03/2016) riporta la modulistica da compilare per la presentazione della domanda di AIA di competenza statale, con specifico riferimento alla presentazione delle informazioni necessarie al fine del riesame (ex articolo 29-octies, del D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006).
  • Ispra, emergenza pesticidi: sono nel 64% delle acque di fiumi e laghi
    10/05/2016
    In quasi il 64% delle acque di fiumi, laghi e torrenti sono presenti tracce di pesticidi, con un aumento del 7% rispetto al 2012. Lo conferma l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), sottolineando che la contaminazione è salita anche nelle acque sotterranee, arrivando al 31,7%, rispetto al 31% del 2012.


Acque Potabili Napoli

Il D.Lgs n. 31 del 2 febbraio 2001 e successivi - confermato dalla Delibera 877/2011 del Comune di Napoli - comporta degli obblighi per l'Amministratore di Condominio, cui compete il compito di provvedere che l'acqua che fuoriesce dai rubinetti utilizzata per il consumo umano sia "salubre e potabile". Il Decreto in discorso recepisce la Direttiva n. 98/83/CE del 3/11/1998 che stabilisce il criterio generale sulle acque destinate al consumo umano per garantirne la salubrità e la pulizia (art. 1). Inoltre viene prescritto che le acque destinate al consumo umano non devono contenere nè microrganismi, nè altre sostanze in quantità tali da rappresentare un possibile pericolo per la salute umana (art. 4). Viene, inoltre, definito responsabile per gli Edifici e le Strutture il Gestore ed il Titolare della Struttura, o l'Amministratore di Condominio, il quale deve assicurare che i valori di parametro, fissati nell'Allegato 1 della Legge, siano mantenuti fino al punto in cui l'acqua fuoriesce dal rubinetto. E’ richiesto dal Decreto che i controlli analitici vengano effettuati, una volta l’anno per consumi globali inferiori a 100m³/giorno, in autocontrollo in un numero tale da garantire che sia sempre garantita la potabilità dell’acqua e quindi a discrezione dell’amministratore di cui se ne assume la responsabilità. I risultati delle analisi debbono essere conservati obbligatoriamente per 5 anni.
E’ necessario un prelievo per ogni montante, al piano terra ed al piano possibilmente più alto in ogni scala del condominio, della quantità di acqua da analizzare, utilizzando recipienti sterili di vetro opaco, od equivalenti.

A tal scopo deve essere predisposto:
- Quaderno delle acque
- Piano di auto controllo
- Analisi chimiche e microbiologiche

Per maggiori informazioni sui servizi di controllo qualità acque potabili a Napoli, non esitate a contattarci.


Offriamo Anche:
Nulla Osta Acustico Napoli - Sicurezza sul lavoro Napoli - Verifica Campi Elettromagnetici - Verifica Rumori Napoli - Ricerca Perdite Acqua Napoli - Monitoraggio Radon Napoli - Fonometria Napoli - Rilascio Certificazioni Energetiche Napoli