Accesso Email

Clicca qui per accedere alla posta
(Si aprirà una nuova finestra)

Accesso pannello





P.zza Neghelli,1/A - 80124 - Napoli
Tel. +39 081 562 83 89 - Fax +39 081 060 57 04
Email: info@rsambiente.it


News


Ingegneria, Ricerche, Consulenza

La conoscenza specialistica delle problematiche ambientali e delle esigenze di enti pubblici e privati consente di guidare i clienti nell'adeguamento alla legislazione ambientale in modo che questa non rappresenti un peso, bensì una rampa di lancio verso le più produttive realtà nazionali ed internazionali, proponendo un Servizio Integrato (tecnico-normativo, progettuale ed impiantistico).

La possibilità di fornire un Servizio Integrato per l'ingegneria dell'ambiente consente alla RSA di predisporre Progetti di Monitoraggio Ambientale (PMA) per l'esecuzione delle campagne di monitoraggio di tutte le matrici ambientali (aria, acqua, suolo) potenzialmente impattate nella realizzazione di grandi opere.

  1. ASSISTENZA PER LA PREPARAZIONE DOCUMENTAZIONE GARE D'APPALTO
    Ricerca dei bandi di gara sulla base dei parametri segnalati dal cliente e consulenza sugli aspetti normativi e modalità tecniche di partecipazione alla gara.
    I servizi comprendono:
    • Ritiro della documentazione di gara
    • Eventuale sopralluogo o presa visione del progetto
    • Studio del bando, disciplinare ed elaborati tecnici
    • Preparazione completa della documentazione necessaria all'espletamento della gara
    • Restituzione al committente del plico completo da firmare e spedire.
  2. TOPOGRAFIA
    • Rilievi planoaltimetrici
    • Georeferenziazione mediante GPS
    • Produzione di cartografia tematica
    • Monitoraggio morfologico finalizzato alla ricostruzione cartografica mediante l'impiego di stazioni totali laser.
  3. CERTIFICAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
    • Elaborazione delle caratteristiche energetiche degli edifici residenziali e non, ai sensi del D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii e del D.M. 26/06/2009, con utilizzo di softwares riconosciuti dagli Enti ed Organismi pubblici
    • Rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE).
  4. PIANI DI CARATTERIZZAZIONE
    • Redazione di Piani di Caratterizzazione di siti potenzialmente inquinati, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
    • Analisi del Rischio Ambientale per la gestione dei siti contaminati, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. per valutare i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali.
  5. TERMOGRAFIA
    Le termocamere sono lo strumento perfetto per trovare ed identificare problemi negli edifici, poichè rendono visibile l'invisibile (Demo Interattiva). Un'immagine termica che includa dati accurati di temperatura fornisce ad un tecnico importanti informazioni sulle condizioni di isolamento, infiltrazioni di umidità, comparsa di muffa, guasti elettrici, la presenza di ponti termici e le condizioni dei sistemi di climatizzazione (HVAC).
    Con l'ausilio di una Termocamera si eseguono:
    • Ricerca e localizzazioni di perdite d'acqua da impianti idrici e di riscaldamento
    • Ricerca ed individuazione di infiltrazioni da coperture piane, terrazzi, tetti ed interrati
    • Verifica del corretto isolamento termico delle pareti, individuazione ponti termici e dispersioni
    • Redazione di perizie tecniche per la risoluzione di controversie per consulenti del Tribunale CTU e tecnici di parte CTP
    • Supporto alla redazione di Certificazioni Energetiche degli edifici
    • Audit Termografici delle prestazioni termiche degli edifici e valutazione qualitativa fabbricati
    • Analisi di fenomeni fessurativi al di sotto di rivestimenti ed intonaci di murature, localizzazione del distacco di rivestimenti murari ed intonaci
    • Valutazione, indicazione e quantificazione di interventi per il risanamento dall'umidità
    • Verifica di surriscaldamenti di impianti elettrici (al fine di evitare cortocircuiti, incidenti ed incendi) e di punti critici
    • Controllo pannelli solari fotovoltaici e solari termici.
  6. ACUSTICA
    I princiapali interventi in ambito acustico riguardano:
    • Valutazioni di Impatto Acustico, valutazioni previsionali di impatto acustico, valutazioni di clima acustico - la realizzazione di nuove infrastrutture e nuovi insediamenti produttivi, commerciali, ricreativi, sportivi - Legge 447/1995
    • Valutazioni di Impatto Acustico in ambiente esterno ed in ambiente abitativo, progettando gli interventi di bonifica acustica da adottare sulle sorgenti sonore e/o ai ricettori sensibili
    • Valutazione dell'inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario e automobilistico - DPR 30/03/2004 n.142
    • Valutazione del rumore in ambienti di lavoro, stesura relazioni e studio sistemi collettivi e individuali di mitigazione - D.Lgs. 195/2006D.Lgs. 81/2008
    • Acustica architettonica - requisiti acustici passivi (progettazione, direzione lavori, verifica, misure in opera, relazione tecnica) - DPCM 5/12/1997
    • Servizi di progettazione acustica degli edifici, scelta materiali, studio dettagli acustici, assistenza alla Direzione Lavori, collaudi acustici in opera e studio ed individuazione degli interventi di correzione acustica degli ambienti
    • Verifica dei requisiti acustici nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi - DPCM n.215 del 16/04/99
    • Zonizzazione del territorio con relativa stesura di mappe acustiche che descrivono con precisione la distribuzione dell'inquinamento acustico causato da rumore ambientale, nell'ambito delle normative in vigore
    • Consulenze tecniche di parte in cause Civili (CTU - CTP)
    • Relazioni a firma di Tecnico Competente in acustica ambientale
    • Disturbo da rumore - normale tollerabilità e contenzioso.  
  7. DUE DILIGENCE AMBIENTALI
    Progettazione e sviluppo delle diverse fasi dell'iter progettuale ai sensi della norma ASTM 1527:00 e ISO 14015 relativamente ad acquisizioni e cessioni di portfolio immobiliari commerciali, residenziali ed industriali ed adeguamenti di immobili alla normativa vigente in campo ambientale.
    I servizi comprendono:
    • Desktop Study: studi documentali e analisi di documenti catastali, ambientali, pianificatori, relative al sito o al portfolio di siti da sottoporre a EDD
    • Phase I: sopralluogo e audit in sito, raccolta di dati e prelievo di tutti i campioni necessari a individuare le possibili passività ambientali connesse alla transazione (materiali contenenti amianto [MCA], gas Radon, serbatoi interrati o fuori terra, vernici al piombo, gas refrigeranti tossici o nocivi, oli dielettrici)
    • Phase II: realizzazione degli interventi di messa in sicurezza/bonifica sulla base delle risultanze emerse dall'analisi di laboratorio sui campioni prelevati nel corso della Phase I
    • Stesura del documento finale di quantificazione economica in termini di investimenti o costi operativi connessi alle passività ambientali identificate, da sostenere da parte del venditore o da scontare al compratore in sede di transazione.
  8. VALUTAZIONI AMBIENTALI
    • Redazione di Studi d'Impatto Ambientale (SIA)
    • Valutazioni previsionali dell'impatto (per strade, autostrade, ecc.) delle aree interessate alla realizzazione di un'opera, al fine di verificare il rispetto della normativa vigente da parte delle infrastrutture realizzate.
  9. AIA e AUA